Passa ai contenuti principali

Psicoterapia, emozioni negative e cambiamenti cerebrali

 

La psicoterapia può indurre neuroplasticità, promuovendo cambiamenti strutturali, funzionali e neurochimici

Emotività negativa e cambiamenti cerebrali

Nel momento in cui ci ritroviamo inghiottiti da pensieri negativi accompagnati da intense emozioni negative è molto probabile che vi sia un’iper-attivazione delle aree cerebrali che fanno parte del cosiddetto sistema limbico, tra cui l’amigdala, la famosa regione del nostro cervello a forma di mandorla che è coinvolta nella regolazione delle emozioni.

Alcuni studi evidenziano che gli psicofarmaci, come ad esempio gli antidepressivi utili nell’affrontare i sintomi ansioso-depressivi, sono anche in grado di modificare i correlati neurali nelle risposte allo stress che accompagnano spesso depressione e ansia.

Ad esempio, l’escitalopram, un farmaco SSRI sarebbe in grado di modulare l’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi surrene (HPA axis), di inibire la secrezione dell’ormone di rilascio della corticotropina a livello del nucleo centrale dell’amigdala e di aumentare la densità dei recettori dei glucocorticoidi nell’ippocampo e nell’ipotalamo (Tafet, Nemeroff, 2020).

Anche la psicoterapia può apportare cambiamenti a livello cerebrale?

Ma cosa succede con la psicoterapia? Anche La psicoterapia può apportare cambiamenti a livello cerebrale?

Al di là degli indubbi effetti benefici della psicoterapia nel trattare i sintomi psicopatologici che caratterizzano diversi disturbi psichici, la psicoterapia può indurre anche neuroplasticità e cambiamenti cerebrali, promuovendo cambiamenti strutturali, funzionali e neurochimici nel cervello (Cozolino, 2017).

Secondo la review di Barsaglini e colleghi (Barsaglini et al., et al. 2014), la psicoterapia, a seconda dei diversi disturbi trattati, favorirebbe sia una normalizzazione di pattern anomali di attivazione cerebrale sia il coinvolgimento di nuove e alternative aree cerebrali, non presenti prima del trattamento di specifici disturbi psichici.

Similmente la review di Brooks e Stein (2015) ha analizzato 19 studi che hanno studiato i correlati neurali di interventi di psicoterapia cognitivo-comportamentale (per un totale di circa 500 pazienti); dai risultati è emerso che la psicoterapia cognitivo-comportamentale agisce favorendo l’inibizione delle strutture subcorticali iper-attivate attraverso il coinvolgimento delle aree corticali prefrontali (feedback inibitorio).

Uno studio di Beutel e colleghi (2010) ha dimostrato che in pazienti con disturbo da attacchi di panico, la diminuzione dei livelli di ansia a seguito del trattamento psicoterapico cognitivo-comportamentale era associata a una normalizzazione dei pattern di attivazione a livello del circuito fronto-limbico nelle zone frontali e dell’amigdala.

Molti tipi di psicoterapia tentano di migliorare le capacità di regolazione degli stati emotivi, di problem-solving e di riflessione sulla rappresentazione del sé e sui propri stati interni. Tra le aree cerebrali chiave per queste competenze ritroviamo la corteccia prefrontale dorsolaterale, la corteccia cingolata anteriore ventrale e dorsale, le subregioni ventrali e dorsali della corteccia prefrontale mediale, il precuneo, l’insula, l’amigdala e la corteccia prefrontale ventromediale (per una review, si veda Frewen et al. 2008)

Ma come fa la psicoterapia a riprogrammare il cervello?

Promuovere una migliore regolazione delle emozioni e degli stati interni attraverso la psicoterapia si accompagna dunque a cambiamenti nel funzionamento e nei collegamenti tra aree cerebrali corticali e subcorticali.

La corteccia prefrontale ventromediale e altre aree prefrontali sono zone chiave per competenze quali la regolazione emotiva, l’empatia, il ragionamento e il problem-solving. La corteccia prefrontale ventromediale è anche coinvolta in un’ottica inibitoria per deattivare l’amigdala in presenza di emozioni molto intense; in alcune condizioni psichiatriche (ad esempio PTSD, sindromi ansiose) vi sarebbe una scarsa e non sufficiente attivazione della corteccia prefrontale ventromediale che quindi non è in grado di spegnere e inibire l’iperattivazione delle strutture limbiche subcorticali, contribuendo a mantenere un’alta intensità e durata delle emozioni negative.

La psicoterapia offre dunque l’opportunità di riorganizzare flessibilmente la funzionalità e le connessioni tra diverse aree cerebrali. Infatti la psicoterapia può essere un potente contesto di apprendimento, riflessione e autoregolazione: apprendere significa anche favorire nuove connessioni e riorganizzazione dei pattern di attivazione neurale, a maggior ragione mentre si sta affrontando un lavoro psicologico su se stessi entro una relazione terapeutica.

pubblicato da State of Mind, di Linda Confalonieri

Commenti

Post popolari in questo blog

Cognitivismo

  Il cognitivismo concepisce la mente come un elaboratore di informazione con organizzazione di tipo sequenziale e con una capacità limitata di elaborazione. E’ una corrente di studio che concepisce la mente come un elaboratore di informazioni. Una delle date più rappresentative per la  nascita del cognitivismo  è il 1956, quando in Massachusetts si tiene un simposio sulla teoria dell’informazione dove vengono illustrate le teorie di Miller, Simon e Chomsky, rispettivamente riguardanti la  memoria  a breve termine, il  problem solving  e il  linguaggio . La psicologia cognitiva si interessa ai vari processi cognitivi e infatti, oltre a quelli appena citati, altri campi di indagine sono: l’attenzione, il pensiero e la creatività. Processi che, secondo un’ottica comportamentista all’epoca in crisi, erano frutto di apprendimento, ma ai quali adesso viene riconosciuta un’autonomia strutturale e un’interdipendenza reciproca. La mente è concepita dai cognitivisti come un elaboratore di

La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

  La psicoterapia cognitivo comportamentale è un trattamento indicato per affrontare i disturbi psicopatologici, come l'ansia, gli attacchi di panico e le fobie. Questa tipologia d'intervento si basa sul presupposto che esiste una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Per la psicoterapia cognitivo comportamentale, infatti, i problemi emotivi sono influenzati dalle azioni e dalle esperienze del vissuto. Il piano di trattamento è avviato da uno psicoterapeuta e si pone l'obiettivo di fornire al paziente gli strumenti per sapere gestire l'ansia e modificare le convinzioni negative e le percezioni errate della mente. Ciò che caratterizza e distingue quest'approccio è, infatti, la spiegazione della patologia attraverso l'analisi delle strutture e delle costruzioni cognitive dell'individuo che contribuiscono a mantenerne la sintomatologia ansiosa.   Cos’è Che cos'è la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale? La psicoterapia cogniti