Passa ai contenuti principali

Dott.ssa Filomena Petrucci



Psicologo Clinico – Psicoterapeuta Cognitivo e Comportamentale
Iscritta all’albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna

per appuntamenti 
cell. 349 4911 786
mail filomenapetruccife@gmail.com 

 

Laurea in Psicologia (quinquennale), indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunità, presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1994.

Esame di Stato e iscrizione all’albo degli Psicologi. 

Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva di Roma APC: scuola di formazione quadriennale in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale per l’abilitazione all’ esercizio dell’attività psicoterapeutica.

Dopo il tirocinio post-lauream pratico-teorico presso il Centro d'Igiene Mentale della Clinica Pediatrica dell'università "La Sapienza" di Roma per l’iscrizione all’Albo degli Psicologi e il Tirocinio presso il DSM di Via Vergani – (Laurentino) – Roma - per l'abilitazione alla professione di psicoterapeuta cognitivista ho avuto esperienze di docenza in vari progetti riconosciuti e finanziati dal Provveditorato degli Studi di Roma sulle seguenti tematiche: “Corsi di aggiornamento per il personale insegnante della scuola di ogni ordine e grado”, “Apprendere quando il percorso risulta difficile” e “Il ruolo di educatori oggi: un percorso formativo esperenziale sul rapporto tra generazioni diverse”.

Inoltre, sono stata Docente agli incontri seminariali inerenti al ruolo dell’insegnante nella scuola dell’infanzia ovvero: “il rapporto insegnante-bambino” e Docente al “Laboratorio di Multicultura” e al “Laboratorio sul rapporto adulto/bambino”, inerente alla proposta di offerta al Polo: Se Stesso e l’Altro, approvati e finanziati dal Provveditorato degli Studi di Roma.

Nello stesso periodo e nella XII Circoscrizione di Roma e con l’Associazione di Volontariato “L’Ancora ‘95”, ho collaborato come Psicologa al Centro Diurno di Ascolto sia nella Scuola Elementare “G. Da Verona” che presso il quartiere romano del Laurentino.

Nel 2000 ho assolto un incarico di ricerca per la realizzazione di un progetto per la rilevazione dei fabbisogni psico-sociali di soggetti disagiati e per la prevenzione del disagio minorile, commissionato dal Comune di Castellino del Biferno nella provincia di Campobasso.

Successivamente, dal 2001 al 2002 e a Rimini, ho collaborato allo Sportello di Ascolto rivolto ad adolescenti presso la “Scuola Media Statale a. Bertola” e, negli stessi anni, sono stata Docente ai corsi di formazione per educatrici di Asili Nido in materia di “Dinamiche relazionali nel gruppo Educativo”, su progetto promosso dal Comune di Roma. Nell’ambito di tale progetto ho collaborato alla gestione dei Gruppi di Orientamento scolastico e professionale per ragazzi e giovani dai 12 anni ai 20 anni presso le Scuole ed Istituti della IV e V circoscrizione del Comune di Roma.

Ho svolto sin dal 1999 e senza interruzioni l’attività di professione privata sia a Roma che a Campobasso.

Dal 2005 al 2008 ho avuto esperienze di insegnamento della lingua e della cultura italiana per stranieri presso il centro “Dante Alighieri” dell’Ambasciata italiana in Arabia Saudita.

A Ferrara ho collaborato, in attività riconosciuta di volontariato come psicologo e psicoterapeuta, con l’Ospedale di Riabilitazione San Giorgio nel Reparto di Neuropsichiatria infantile dal 2008 al 2010.

Dal 2010 ho svolto l’attività di professione privata a Ferrara presso lo Studio di Psicologia in via Contrada della Rosa.

 

Da Agosto 2024 svolgo la mia attività in Via Palestro, 45 - 44121 - Ferrara

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Se Chat GPT sostituisce la psicoterapia. Cresce il fenomeno, l’ordine degli psicologi: “Intelligenza artificiale non è come quella umana, fatta di emozioni e sentimenti”

FQ Magazine - intervista ( da leggere nella sua interezza ) di Paolo Aruffo al Presidente nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Dott. David Lazzari. Avreste mai pensato a un terapeuta creato con l'intelligenza artificiale sulle singole esigenze, disponibili tutti giorni 24 ore su 24? Ebbene esiste e il fenomeno, già noto negli States, potrebbe presto diffondersi anche in Italia. Ma quali sono i rischi che si corrono? E perché c'è chi lo preferisce allo psicoterapeuta in carne e ossa? Lo spiega a FQMagazine David Lazzari, Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi Dott. David Lazzari : “Non è possibile che l’intelligenza artificiale sostituisca totalmente l’intelligenza umana, in quanto quest’ultima è fatta anche di vissuti, emozioni, sentimenti, linguaggio non verbale oltre che di logica e cognizione” … “Spesso colleghiamo l’intelligenza solo ai processi logici ma non è così. Daniel Goleman – nel libro L’intelligenza emotiva – ha dimostrato che l’intell...

La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

  La psicoterapia cognitivo comportamentale è un trattamento indicato per affrontare i disturbi psicopatologici, come l'ansia, gli attacchi di panico e le fobie. Questa tipologia d'intervento si basa sul presupposto che esiste una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Per la psicoterapia cognitivo comportamentale, infatti, i problemi emotivi sono influenzati dalle azioni e dalle esperienze del vissuto. Il piano di trattamento è avviato da uno psicoterapeuta e si pone l'obiettivo di fornire al paziente gli strumenti per sapere gestire l'ansia e modificare le convinzioni negative e le percezioni errate della mente. Ciò che caratterizza e distingue quest'approccio è, infatti, la spiegazione della patologia attraverso l'analisi delle strutture e delle costruzioni cognitive dell'individuo che contribuiscono a mantenerne la sintomatologia ansiosa.   Cos’è Che cos'è la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale? La psicoterapia cogniti...

Cognitivismo

  Il cognitivismo concepisce la mente come un elaboratore di informazione con organizzazione di tipo sequenziale e con una capacità limitata di elaborazione. E’ una corrente di studio che concepisce la mente come un elaboratore di informazioni. Una delle date più rappresentative per la  nascita del cognitivismo  è il 1956, quando in Massachusetts si tiene un simposio sulla teoria dell’informazione dove vengono illustrate le teorie di Miller, Simon e Chomsky, rispettivamente riguardanti la  memoria  a breve termine, il  problem solving  e il  linguaggio . La psicologia cognitiva si interessa ai vari processi cognitivi e infatti, oltre a quelli appena citati, altri campi di indagine sono: l’attenzione, il pensiero e la creatività. Processi che, secondo un’ottica comportamentista all’epoca in crisi, erano frutto di apprendimento, ma ai quali adesso viene riconosciuta un’autonomia strutturale e un’interdipendenza reciproca. La mente è concepita ...