Passa ai contenuti principali

Metodologia

L’ assunto cruciale della psicoterapia cognitiva è che a spiegare atteggiamenti, comportamenti, emozioni e pensieri siano i significati ed i valori con cui le persone interpretano e valutano la propria esperienza; principio secondo cui “modificando le cognizioni di un individuo si possono modificare anche le relative emozioni”. Spesso i disturbi emotivi per i quali i soggetti fanno richiesta di intervento psicoterapeutico sono in gran parte il prodotto di credenze disfunzionali. La psicoterapia interviene sulle cognizioni dalle quali dipendono le emozioni disturbanti, al fine di modificarle in senso “adattivo”, cercando di inquadrare la sofferenza sintomatica all’interno della rappresentazione di sé del paziente e dei suoi piani esistenziali.

L’efficacia di tale modello, anche nelle forme di sofferenza psicopatologica, è comprovato da continue ricerche e studi scientifici sia in Italia che all’estero.

Il mio interesse psicoterapeutico prevalente è per il disturbo ossessivo-compulsivo, per i disturbi di ansia e dell’umore. Il modello cognitivo è applicabile sia in età evolutiva sia in età adulta con risultati positivi a lungo termine ottenibili anche con terapie di breve durata.

Nel corso degli anni ho anche avuto la possibilità di lavorare con bambini e adolescenti, sia per quanto attiene ai disturbi di ansia, dell’attaccamento e di disagio scolastico in generale, sia per le difficoltà interpersonali e relazionali caratteristiche dell’età evolutiva.

Per quanto concerne la relazione terapeutica trovo fondamentale costruire sin dai primi istanti, un clima di accettazione, fiducia e collaborazione. Ciò che J. Bowlby chiama “base sicura”. Lavorare insieme al paziente per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare il soggetto alla risoluzione dei propri problemi.




Commenti

Post popolari in questo blog

Se Chat GPT sostituisce la psicoterapia. Cresce il fenomeno, l’ordine degli psicologi: “Intelligenza artificiale non è come quella umana, fatta di emozioni e sentimenti”

FQ Magazine - intervista ( da leggere nella sua interezza ) di Paolo Aruffo al Presidente nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Dott. David Lazzari. Avreste mai pensato a un terapeuta creato con l'intelligenza artificiale sulle singole esigenze, disponibili tutti giorni 24 ore su 24? Ebbene esiste e il fenomeno, già noto negli States, potrebbe presto diffondersi anche in Italia. Ma quali sono i rischi che si corrono? E perché c'è chi lo preferisce allo psicoterapeuta in carne e ossa? Lo spiega a FQMagazine David Lazzari, Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi Dott. David Lazzari : “Non è possibile che l’intelligenza artificiale sostituisca totalmente l’intelligenza umana, in quanto quest’ultima è fatta anche di vissuti, emozioni, sentimenti, linguaggio non verbale oltre che di logica e cognizione” … “Spesso colleghiamo l’intelligenza solo ai processi logici ma non è così. Daniel Goleman – nel libro L’intelligenza emotiva – ha dimostrato che l’intell...

La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

  La psicoterapia cognitivo comportamentale è un trattamento indicato per affrontare i disturbi psicopatologici, come l'ansia, gli attacchi di panico e le fobie. Questa tipologia d'intervento si basa sul presupposto che esiste una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Per la psicoterapia cognitivo comportamentale, infatti, i problemi emotivi sono influenzati dalle azioni e dalle esperienze del vissuto. Il piano di trattamento è avviato da uno psicoterapeuta e si pone l'obiettivo di fornire al paziente gli strumenti per sapere gestire l'ansia e modificare le convinzioni negative e le percezioni errate della mente. Ciò che caratterizza e distingue quest'approccio è, infatti, la spiegazione della patologia attraverso l'analisi delle strutture e delle costruzioni cognitive dell'individuo che contribuiscono a mantenerne la sintomatologia ansiosa.   Cos’è Che cos'è la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale? La psicoterapia cogniti...

Cognitivismo

  Il cognitivismo concepisce la mente come un elaboratore di informazione con organizzazione di tipo sequenziale e con una capacità limitata di elaborazione. E’ una corrente di studio che concepisce la mente come un elaboratore di informazioni. Una delle date più rappresentative per la  nascita del cognitivismo  è il 1956, quando in Massachusetts si tiene un simposio sulla teoria dell’informazione dove vengono illustrate le teorie di Miller, Simon e Chomsky, rispettivamente riguardanti la  memoria  a breve termine, il  problem solving  e il  linguaggio . La psicologia cognitiva si interessa ai vari processi cognitivi e infatti, oltre a quelli appena citati, altri campi di indagine sono: l’attenzione, il pensiero e la creatività. Processi che, secondo un’ottica comportamentista all’epoca in crisi, erano frutto di apprendimento, ma ai quali adesso viene riconosciuta un’autonomia strutturale e un’interdipendenza reciproca. La mente è concepita ...