Passa ai contenuti principali

“Persona con autismo” o “persona autistica”? Considerazioni su un linguaggio inclusivo

In maori, lingua polinesiana parlata in Nuova Zelanda, la parola “autismo” si pronuncia “takiwatanga”, che tradotta vuol dire “nel suo tempo e nel suo spazio”. Il tempo e lo spazio di una persona autistica sono caratterizzati da una profonda variabilità ed è proprio tale variabilità – soprattutto nella complessità ed eterogeneità della presentazione sintomatologica – la ragione sottostante le difficoltà a raggiungere un consenso sulla definizione di autismo. Nell’ultimo decennio la ricerca sull’autismo si è contraddistinta da una crescita sempre più esponenziale di studi neuroscientifici, anche se ciò non si è ancora tradotto in una conoscenza precisa della natura di questo disturbo e nell’individuazione di un trattamento risolutivo.

Il Prof. Davide Viola (Psicologo, Psicoterapeuta e Docente di Sostegno nella scuola pubblica) ha scritto il libro “Nel Suo Tempo e nel Suo Spazio” (pubblicato da Edizioni Galton). Nella premessa del libro il Prof. Viola si interroga se sia preferibile (se si vuole utilizzare un linguaggio inclusivo) utilizzare la terminologia “persona con autismo” o la terminologia “persona autistica”.

Il Prof. Viola scrive: «La costruzione di un contesto inclusivo richiede il ricorso a un linguaggio inclusivo che aderisca alle nuove visioni delle disabilità, delle vulnerabilità, delle condizioni di difficoltà, aiutando a superare immagini stigmatizzanti e distorte.
Pertanto, nella stesura di questo testo ci siamo tutti interrogati se fosse più corretto utilizzare il termine “persona con autismo” o “persona autistica”. Il primo termine è un esempio di person-first language, il secondo di identity-first language. “Persona con autismo” mette al primo posto la persona e poi come caratteristica la disabilità, in questo contesto l’autismo. È utilizzato per rispettare l’umanità delle persone, mettere al centro la persona nella sua essenza ed evitare quel processo di de-umanizzazione che riduceva la persona alla sua disabilità. “Persona autistica” considera la disabilità come parte integrante della propria identità e si basa sull’idea del riconoscimento della disabilità come categoria identitaria: la disabilità indica l’appartenenza a un ampio gruppo culturale. Dunque, il nostro interrogativo è stato: quale delle due tipologie di linguaggio viene preferito dalla comunità delle persone autistiche? Ci è venuto in aiuto un interessante articolo pubblicato da Fabrizio Acanfora (2020), neurodivergent advocate, divulgatore, scrittore e docente universitario. A seguito di un’indagine sull’argomento, ha rilevato che il 79,8% delle persone autistiche preferisce essere definita autistica, utilizzando l’identity-first language, il 15,5% non ha espresso preferenze, il 4,7% preferisce “persona con autismo”, utilizzando quindi il person-first language. Per questo motivo abbiamo deciso di utilizzare il termine “persona autistica” o “bambino autistico”: l’autismo non è qualcosa da eliminare o da riparare, ma è qualcosa che definisce una persona insieme a tutte le altre caratteristiche, senza alcun giudizio morale o di valore».

da Psicologia 24 - Autismo

Commenti

Post popolari in questo blog

Se Chat GPT sostituisce la psicoterapia. Cresce il fenomeno, l’ordine degli psicologi: “Intelligenza artificiale non è come quella umana, fatta di emozioni e sentimenti”

FQ Magazine - intervista ( da leggere nella sua interezza ) di Paolo Aruffo al Presidente nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Dott. David Lazzari. Avreste mai pensato a un terapeuta creato con l'intelligenza artificiale sulle singole esigenze, disponibili tutti giorni 24 ore su 24? Ebbene esiste e il fenomeno, già noto negli States, potrebbe presto diffondersi anche in Italia. Ma quali sono i rischi che si corrono? E perché c'è chi lo preferisce allo psicoterapeuta in carne e ossa? Lo spiega a FQMagazine David Lazzari, Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi Dott. David Lazzari : “Non è possibile che l’intelligenza artificiale sostituisca totalmente l’intelligenza umana, in quanto quest’ultima è fatta anche di vissuti, emozioni, sentimenti, linguaggio non verbale oltre che di logica e cognizione” … “Spesso colleghiamo l’intelligenza solo ai processi logici ma non è così. Daniel Goleman – nel libro L’intelligenza emotiva – ha dimostrato che l’intell...

La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

  La psicoterapia cognitivo comportamentale è un trattamento indicato per affrontare i disturbi psicopatologici, come l'ansia, gli attacchi di panico e le fobie. Questa tipologia d'intervento si basa sul presupposto che esiste una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Per la psicoterapia cognitivo comportamentale, infatti, i problemi emotivi sono influenzati dalle azioni e dalle esperienze del vissuto. Il piano di trattamento è avviato da uno psicoterapeuta e si pone l'obiettivo di fornire al paziente gli strumenti per sapere gestire l'ansia e modificare le convinzioni negative e le percezioni errate della mente. Ciò che caratterizza e distingue quest'approccio è, infatti, la spiegazione della patologia attraverso l'analisi delle strutture e delle costruzioni cognitive dell'individuo che contribuiscono a mantenerne la sintomatologia ansiosa.   Cos’è Che cos'è la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale? La psicoterapia cogniti...

Cognitivismo

  Il cognitivismo concepisce la mente come un elaboratore di informazione con organizzazione di tipo sequenziale e con una capacità limitata di elaborazione. E’ una corrente di studio che concepisce la mente come un elaboratore di informazioni. Una delle date più rappresentative per la  nascita del cognitivismo  è il 1956, quando in Massachusetts si tiene un simposio sulla teoria dell’informazione dove vengono illustrate le teorie di Miller, Simon e Chomsky, rispettivamente riguardanti la  memoria  a breve termine, il  problem solving  e il  linguaggio . La psicologia cognitiva si interessa ai vari processi cognitivi e infatti, oltre a quelli appena citati, altri campi di indagine sono: l’attenzione, il pensiero e la creatività. Processi che, secondo un’ottica comportamentista all’epoca in crisi, erano frutto di apprendimento, ma ai quali adesso viene riconosciuta un’autonomia strutturale e un’interdipendenza reciproca. La mente è concepita ...